Back to Top

 

Recupero dati da chiavette USB, Memory Card, SD, Micro SD...

Memory Card e chiavette USB sono moderni dispositivi diffussimi. Ognuno di noi usa questi dispositivi giornalmente, per avere dati di lavoro a portata di mano, memorizzare foto, ascoltare musica. Sono usati in congiunzione con un PC (chiavette USB), un Telefono, una Fotocamera, un Lettore Multimediale, un Tablet (Memory Card).., Sono dispositivi economici, a volte costano pochi Euro o decine di Euro. Eppure, recuperare dati da Chiavette USB o da Memory Card può essere complesso, quindi costoso. Mentre negli Hard Disk l'architettura e il modo di memorizzare i dati è lo stesso da decenni, in questi supporti non c'è (ancora) una standardizzazione, e ogni produttore usa algoritrmi diversi e componenti diversi anche nelle stesse serie di prodotti.

Vi spieghiamo perché il recupero da questi supporti è costoso e complesso

Perché Recupero Dati da Chip?

Si chiama così perché tutti questi dispositivi hanno in comune il fatto di contenere uno o più Chip di Memoria. I dati vengono memorizzati in questi circuiti integrati. Non ci sono, come negli Hard Disk, parti in movimento, quindi resistono meglio ad urti. Ma sono sempre dispositivi elettronici, quindi soggetti a errori di scrittura o errate formattazioni, ad usura naturale (dopo un determinato  numero di letture-scritture), a scariche elettrostatiche, a rotture parziali o complete dei circuiti.

In caso di perdita di dati, se il dispositivo è funzionante si procede a un recupero logico, esaminando le strutture memorizzate. Se il dispositivo non è più funzionante, non viene riconosciuto, mostra capacità errate o non permette la lettura dei dati, allora siamo di fronte a un problema fisico.

In questo caso l'unico modo di procedere è disassemblare l'unità e smontare il/i chip di memoria e leggere il contenuto direttamente da esso/i. Chiaramente, ciò può essere fatto solo da un Laboratorio attrezzato, in possesso di strumenti di lettura specifici e con la conoscenza di quali siano le procedure di smontaggio e successiva lettura.

Qui vicino, una serie di chip di memoria pronti per la lettura.

Dispositivi con Chip su circuito

L'estrema miniaturizzazione comporta una complessità sempre maggiore dei circuiti. Ne consegue che alcuni dispositivi hanno un circuito elettronico su cui trovano posto il controller che gestisce la comunicazione, lettura e scrittura dei dati e uno o più chip di memoria (si veda foto qui sotto, dispositivi con chip: una pennetta USB, e una scheda SD). Quando è presente questa architettura, il recupero dati da SD o da pennetta USB avviene dissaldando il/i chip dal circuito e poi, usando appositi lettori, leggendo il contenuto del/i chip in un file binario. Ottenuta la copia binaria il lavoro è solo all'inizio... va compresa la struttura dei blocchi di memorizzazione, la presenza di algoritmi di correzione, inversione e XOR,  l'allocazione delle pagine dati, eventuale crittazione ed infine la struttura dati vera e propria. Il lavoro può quindi protrarsi per ore e giorni per definire tutte le variabili in gioco.

 

Chiavetta USB aperta


Scheda SD aperta

Scheda Micro SD Monolitica messa a nudo

Dispositivi Monolitici

Nei dispositivi USB molto piccoli o di ultima generazione, e nelle micro SD tutti ciò che serve è creato dal fabbricante in un unico componente. Questo viene denominato monolitico.

Qui non è possibile smontare il chip di memoria, dato che lo stesso è inglobato all'interno del circuito assieme agli altri componenti. L'unica via per accedere al contenuto del chip di memoria è quindi portare a nudo lo strato dei circuiti (vedi foto qui sopra) mediante abrasione dello stato superficiale di protezione. Operazione da fare a mano e con estrema attenzione e pazienza.

Dopo di ciò, lavorando sotto microscopio, è necessario operare decine di collegamenti tra i contatti del chip di memoria e il dispositivo di lettura. Il numero dei collegamenti da fare, le dimensioni piccolissime su cui si lavora e il fatto che le piedinature non sono standard ma differiscono totalmente tra loro richiede un grande lavoro di decodifica delle tracce e poi mano ferma ed ottima vista per effettuare le saldature senza errori. Basta infatti che un contatto non sia corretto per impedire la lettura o, peggio, distruggere il chip di memoria. Trovate nella pagina alcune foto di esempio di lavorazioni necessarie in questi casi.

Una volta ottenuta la copia binaria, anche qui va compresa la struttura dei blocchi di memorizzazione, la presenza di algoritmi di correzione, inversione e XOR,  l'allocazione delle pagine dati, eventuale crittazione ed infine la struttura dati vera e propria. Il lavoro può quindi protrarsi per ore per definire tutte le variabili in gioco.



Listino Prezzi per Recupero Dati Chip Memoria - valido dal 20/7/2024 in poi.
Su questo listino avrete uno sconto del 20% fino al 28 Febbraio 2025 rispetto alle cifre pubblicate. Tempi di lavorazione 24/48h danno logico o fisico lieve, da minimo 20 e fino a 50gg lavorativi per danno fisico grave.

Capacità Totale

del Supporto

Fascia costo

per danno logico

Fascia costo
per danno fisico lieve

Fascia costo
per danno fisico grave

da 0 a 128 Gb

da 40 a 90 €

da 120 a 290

da 290 a 490 €

oltre 128 Gb

da 60 a 120

da 120 a 340

da 340 a 590

Spiegazione per leggere correttamente la tabella.

Fanno parte dei supporti di memoria di questo tipo tutte le USB Pen e tutte le schede di memoria, ad esempio:

  • Chiavette USB di ogni tipo

  • CompactFlash

  • SmartMedia

  • MultimediaCard

  • SD - Secure Digital

  • mini / micro SD Card

  • Memory Stick

  • Memory Stick Pro / Duo

  • xDCard

  • TransFlash

  • SMART Card

  • SIMM Card

I supporti USB e le schede di memoria sono formati da un controller che gestisce uno o diversi chip di memoria o da un unico componente inglobato (monolitici). Se c'è un danno alla card o al connettore potrebbe essere necessario riparare il danno o addirittura smontare il/i chip di memoria per estrarre i dati binari e ricostruire poi la struttura dati del cliente. Nel caso del monolite è richiesta la messa a nudo del supporto conduttivo e l'esecuzione fino a 64 micro saldature sul chip stesso. Questo tipo di recupero è estremamente costoso per lunghezza in tempo e complessità del lavoro e quindi è quotato di conseguenza.

Capacità totale del supporto: dopo la diagnosi forniremo una cifra precisa all'interno della fascia in tabella, prima della diagnosi non essendo possibile verificare il danno e quindi il lavoro da fare la fascia di costo si basa sulla capacità totale del supporto e sul tipo, dato che a capacità più grande di solito corrisponde più complessità di recupero per più chip, per i tempi di esplorazione e maggior costi di lavorazione.

Danno Logico: per danno logico si intende un supporto funzionante, visibile dal PC o dal dispositivo relativo (smartphone, fotocamera etc), in cui non è possibile estrarre i dati per formattazione, eliminazione partizione, cancellazione, sovrascrittura, virus, danni di struttura etc.

Danno Fisico Lieve: per danno fisico lieve si intende un dispositivo che ha subito un trauma elettrico o fisico che non ha coinvolto controller e/o chip di memoria. Il supporto non funziona o funziona a tratti, ha il connettore danneggiato fisicamente. Viene riconosciuto a volte e comunque non permette la copia dei dati.

Danno Fisico Grave: per danno fisico grave si intende un dispositivo che ha subito un grave trauma elettrico o fisico che ha compromesso controller e/o chip di memoria. Il supporto non funziona, non è visibile dal PC e dal dispositivo. Danni elettronici - supporti non funzionali, non rilevabili, capacità zero, nessuna lettura. In questi casi è richiesto lo smontaggio dei chip per lettura diretta o la messa a nudo del supporto conduttivo e l'esecuzione, sotto microscopio, di fino a 64 micro saldature sul chip stesso. Ottenuto l'accesso alle locazioni di memoria, queste vanno decriptate e ricostruite. Questo tipo di recupero è estremamente oneroso per lunghezza dei tempi e complessità del lavoro e quindi è quotato di conseguenza. Per questi motivi, la capacità in questo caso non influisce sulla quotazione. In caso di esecuzione di queste lavorazioni il supporto originale non verrà riconsegnato, dato il disassemblaggio.

Esclusioni: Le quotazioni sono escluso IVA e si riferiscono al servizio di recupero dati per un servizio standard non in urgenza.

Sono esclusi spedizione da-per il laboratorio, al costo SDA (di solito tra 10 e 20€), e eventuale fornitura supporto per il ritorno dei dati se necessario (Riparafiles privilegia soluzioni ecologiche, quindi il ritorno dei dati via cloud è la soluzione prioritaria ed offerta gratuitamente). In caso fornitura supporto, verrà comunque fatturato a costo di mercato.

Urgenza : Per l'urgenza prendere contatti con il laboratorio per verificare la fattibilità della lavorazione.

 


 

"La soddisfazione del cliente è la nostra soddisfazione."

Riparafiles Srl

Riparafiles Srl
https://riparafiles.it/menulogo.png
Riparafiles è una azienda che offre servizi competitivi per servizi di recupero dati da hard disk e memorie
390 €
Via del Forte Tiburtino 160 14C, Roma, 00159 - Italia
Email: ripara@riparafiles.it
Telefono: 800035113 la nostra azienda